Strumenti di routing per il traffico commerciale sono importanti al fine di superare i problemi di capacità delle infrastrutture viarie afferenti al sistema portuale. L‟organizzazione dei trasporti è legata, in larga misura, alla capacità degli operatori di acquisire con tempestività ed affidabilità le informazioni sulle risorse di trasporto disponibili e di pianificare e programmare il loro impiego ottimale.
L’obiettivo in CagliariPort2020 è quello di strutturare una piattaforma di intermediazioni per gli operatori di ultimo miglio, al fine di rendere disponibili in tempo reale tutte le informazioni necessarie a ottimizzare i processi di trasporto e consegna delle merci, puntando in particolare sulla riduzione dei chilometri percorsi, sulla razionalizzazione degli itinerari delle consegne, sulla fluidificazione degli accessi ai nodi logistici di riferimento.
Questa piattaforma andrà a gestire due livelli di processo: quello inerente la movimentazione delle merci all’interno del porto industriale e quello relativo alla movimentazione delle merci in ingresso/uscita dal porto.
Le due fasi sono complementari in quanto un corretto ed efficiente meccanismo di movimentazione si ripercuote sulla ottimizzazione complessiva dei trasporti all’esterno del porto, comportando una diminuzione dei costi e dei tempi di
consegna.